Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha consolidato il suo ruolo di guida nel campo della sicurezza sul lavoro durante la fiera “Ambiente Lavoro”, dove ha organizzato tre eventi di alto profilo.

L’evento centrale è stata la cerimonia di premiazione del concorso “Archivio delle buone pratiche per la sicurezza nei cantieri”, promosso insieme a INAIL e CTI. L’iniziativa ha premiato soluzioni innovative come protocolli di cantiere basati su BIM, sistemi di monitoraggio del rischio biomeccanico, l’uso della realtà aumentata e bracciali salvavita, dimostrando come la tecnologia possa migliorare concretamente la sicurezza. Tiziana Petrillo, Consigliera CNI, ha ribadito la necessità di trasformare la sicurezza da adempimento formale a una vera e propria cultura condivisa.

La seconda giornata ha visto il CNI protagonista di due importanti convegni. Il primo, “Strategie per la Sicurezza del Lavoro nell’Era Digitale”, ha affrontato il tema cruciale dell’intelligenza artificiale. Gli interventi hanno evidenziato le potenzialità dell’AI nel monitoraggio preventivo delle infrastrutture, le responsabilità legali per le aziende introdotte dall’AI Act europeo e le applicazioni pratiche delle Construction Technologies (Contech).

Il secondo convegno si è concentrato sulle nuove frontiere della prevenzione incendi e delle tecnologie per la sicurezza. Gli esperti hanno presentato casi studio avanzati di Fire Safety Engineering e discusso l’impiego di soluzioni innovative come droni e sistemi per la tutela dei lavoratori in solitario, confermando l’impegno degli ingegneri verso un futuro del lavoro sempre più sicuro e tecnologicamente avanzato.