Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Confindustria hanno firmato un importante protocollo d’intesa per creare un ponte strategico tra la formazione ingegneristica e le reali esigenze del mondo imprenditoriale. L’accordo mira a rendere strutturale la collaborazione tra professionisti e aziende.
I punti centrali dell’intesa prevedono di estendere l’accesso ai corsi di formazione degli Ordini anche agli ingegneri dipendenti d’azienda non iscritti, di promuovere congiuntamente un percorso per l’istituzione della laurea abilitante con tirocinio obbligatorio in azienda, e di monitorare il mercato per allineare l’offerta formativa al fabbisogno delle imprese.
Il Presidente del CNI, Angelo Domenico Perrini, ha sottolineato come la collaborazione sia “indispensabile” per raggiungere questi obiettivi, in particolare quello della laurea abilitante. Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria, ha ribadito che gli ingegneri sono “fondamentali per le innovazioni” e che l’accordo servirà a “far meglio incontrare domanda e offerta di professionalità”, anche attraverso collaborazioni capillari sul territorio. Per l’attuazione del protocollo è stato istituito un comitato di coordinamento. L’iniziativa, nata dalle prime interlocuzioni tra l’Ordine degli Ingegneri di Parma e la Piccola Industria di Confindustria, segna un passo decisivo verso una maggiore sinergia tra formazione e lavoro
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.