Prevenzione del rischio geologico

“L’Italia ha il triste primato dell’intensificarsi di situazioni estreme”. Con questa amara constatazione, il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha aperto la Seconda Giornata Nazionale per la prevenzione del rischio idrogeologico, un evento che ha visto ingegneri e geologi uniti nel chiedere un cambio di passo radicale nella gestione del territorio. Il messaggio emerso dal […]

La sicurezza dei porti: investimento strategico

“Sicurezza e sviluppo produttivo sono un binomio inscindibile”. Con queste parole del Ministro del Lavoro Marina Calderone si è aperto a Salerno il primo appuntamento della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’evento ha messo al centro la sicurezza nei porti, non come un costo, ma come un fattore […]

Durc Online: Da oggi in vigore le nuove regole

Da oggi la verifica della regolarità contributiva potrà avvenire solo tramite l’acquisizione del DURC e L’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno reso noto che la verifica della regolarità contributiva ai fini dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti, ai sensi dell’art. 38 del […]

CNI e Confindustria: Accordo di collaborazione

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e Confindustria hanno firmato un importante protocollo d’intesa per creare un ponte strategico tra la formazione ingegneristica e le reali esigenze del mondo imprenditoriale. L’accordo mira a rendere strutturale la collaborazione tra professionisti e aziende. I punti centrali dell’intesa prevedono di estendere l’accesso ai corsi di formazione degli Ordini […]

Il progetto MEET al Convegno GIT 2025

È possibile rilevare segnali precursori di un terremoto analizzando le acque nel sottosuolo? A questa domanda cerca di rispondere il progetto MEET, un’iniziativa nazionale finanziata dal PNRR e coordinata dall’INGV, i cui primi risultati sono stati presentati al convegno GIT 2025. L’idea è che i cambiamenti di pressione nella crosta terrestre prima di un sisma […]

Sicurezza nei cantieri: Archivio delle pratiche 2025

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha consolidato il suo ruolo di guida nel campo della sicurezza sul lavoro durante la fiera “Ambiente Lavoro”, dove ha organizzato tre eventi di alto profilo. L’evento centrale è stata la cerimonia di premiazione del concorso “Archivio delle buone pratiche per la sicurezza nei cantieri”, promosso insieme a INAIL […]